Logo Oapen
  • Search
  • Join
    • Deposit
    • For Librarians
    • For Publishers
    • For Researchers
    • Funders
    • Resources
    • OAPEN
    • For Librarians
    • For Publishers
    • For Researchers
    • Funders
    • Resources
    • OAPEN
    View Item 
    •   OAPEN Home
    • View Item
    •   OAPEN Home
    • View Item
    JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

    Studiare in Italia. Intercultura e inclusione all'Università

    Thumbnail
    Download PDF Viewer
    Book License
    Author(s)
    Vaccarelli, Alessandro
    Language
    Italian
    Show full item record
    Abstract
    This volume documents a pedagogical research, with an opening to social and geographical sciences, carried out in the University of L'Aquila. In addition, it frames the general scenarios related to the society, to the multicultural city and to the internationalization of the studies.
     
    Dopo anni di dibattito sulla presenza degli studenti di cittadinanza non italiana nel sistema scolastico, i tempi sono maturi per aprire le prospettive di studio e di intervento della pedagogia interculturale anche al mondo accademico. Avanguardia dello stesso multiculturalismo, con una presenza straniera che da sempre l’ha strutturalmente segnata, seppur esigua al confronto con altri Paesi, l’università si trova oggi a rispondere a nuove sfide, che partono da una ridefinizione, quantitativa e qualitativa, della popolazione studentesca di cittadinanza non italiana: accanto alla figura più classica dello studente internazionale, che sceglie l’Italia come meta dei suoi studi e che vi arriva ponendo questo come suo obiettivo prioritario, si afferma oggi la presenza di quegli studenti, figli delle migrazioni, che si affacciano al mondo accademico dopo un’esperienza di scolarizzazione e di inserimento sociale non sempre semplice e lineare. Il volume, oltre a inquadrare gli scenari generali riferiti alla società e alla città multiculturale, all’internazionalizzazione degli studi, documenta un lavoro di ricerca pedagogica, con aperture anche alle scienze sociali e geografiche, svolto nell’Università dell’Aquila. L’indagine sul campo ha mirato a ricostruire i background, i percorsi accademici, i bisogni formativi, i problemi dell’inserimento sociale degli studenti internazionali e degli studenti stranieri scolarizzati in Italia, prestando particolare attenzione anche ai temi della socialità, della reciprocità, del pregiudizio e dell’inclusione anche in riferimento agli studenti italiani. La ricerca, ma anche l’azione: L’Aquila, una città universitaria ancora segnata dal sisma del 2009 e dall’alterazione dei rapporti sociali. Nel volume si riportano la descrizione e i principali risultati del progetto “Unidiversità” (FEI, annualità 2013, Azione 7, PROG-1059381), all’interno del quale si è puntato alla formazione di una nuova figura professionale, il tutore della convivenza, e alla sua implementazione in ambito accademico e urbano. Il libro si rivolge agli studiosi, agli amministratori, al mondo del volontariato e, naturalmente, agli studenti, per offrire un contributo tanto nell’ottica della conoscenza di una realtà ancora poco studiata, quanto come riferimento per la costruzione di buone prassi.
     
    URI
    http://library.oapen.org/handle/20.500.12657/32830
    Keywords
    intercultural pedagogy; italy; pedagogia interculturale; study; studio; multiculturalismo; multiculturalism; l'aquila; students; university; università; italia; studenti
    DOI
    10.3280/oa-107
    ISBN
    9788891724526
    OCN
    1030819422
    Publisher
    FrancoAngeli
    Publisher website
    https://www.francoangeli.it/Home.aspx
    Publication date and place
    2015
    Series
    La melagrana - Open Access,
    Classification
    Education
    Pages
    238
    Rights
    https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it
    • Imported or submitted locally

    Browse

    All of OAPENSubjectsPublishersLanguagesCollections

    My Account

    LoginRegister

    Export

    Repository metadata
    Logo Oapen
    • For Librarians
    • For Publishers
    • For Researchers
    • Funders
    • Resources
    • OAPEN

    Newsletter

    • Subscribe to our newsletter
    • view our news archive

    Follow us on

    Credits

    • logo Scoss
    • logo EU
    • logo Scoss
    • This project received funding from the European Union's Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 683680, 810640, 871069 and 964352.

    OAPEN is based in the Netherlands, with its registered office in the National Library in The Hague.

    Director: Niels Stern

    Address:
    OAPEN Foundation
    Prins Willem-Alexanderhof 5
    2595 BE The Hague
    Postal address:
    OAPEN Foundation
    P.O. Box 90407
    2509 LK The Hague

    Websites:
    OAPEN Home: www.oapen.org
    OAPEN Library: library.oapen.org
    DOAB: www.doabooks.org

    ©2020 OAPEN
     

     

    Export search results

    The export option will allow you to export the current search results of the entered query to a file. Differen formats are available for download. To export the items, click on the button corresponding with the preferred download format.

    A logged-in user can export up to 15000 items. If you're not logged in, you can export no more than 500 items.

    To select a subset of the search results, click "Selective Export" button and make a selection of the items you want to export. The amount of items that can be exported at once is similarly restricted as the full export.

    After making a selection, click one of the export format buttons. The amount of items that will be exported is indicated in the bubble next to export format.