L’architettura degli animali
Animal Architecture
dc.contributor.author | Pallasmaa, Juhani | |
dc.contributor.editor | ZAMBELLI, MATTEO | |
dc.date.accessioned | 2022-05-31T10:36:49Z | |
dc.date.available | 2022-05-31T10:36:49Z | |
dc.date.issued | 2021 | |
dc.identifier | ONIX_20220531_9788855184434_951 | |
dc.identifier.uri | https://library.oapen.org/handle/20.500.12657/55667 | |
dc.description.abstract | Le costruzioni animali sono di solito viste come prodotti affascinanti del mondo biologico, ma umanamente privi di significato. Tuttavia, i nidi animali, i dispositivi di cattura e altre costruzioni sono così vari e ingegnosi nel loro uso di materiali, forme, principi e tecniche di costruzione, e così superbi nelle loro prestazioni funzionali, che superano le qualità delle costruzioni umane. Le costruzioni animali sono il prodotto di milioni di anni di evoluzione e adattamento, e questi processi comprendono anche una scelta estetica deliberata. Nell’attuale era di crisi ecologica possiamo sicuramente imparare modi sostenibili di costruire dagli architetti animali. | |
dc.language | English | |
dc.relation.ispartofseries | Ricerche. Architettura, Pianificazione, Paesaggio, Design | |
dc.subject.other | Animal construction | |
dc.subject.other | greenways of construction | |
dc.subject.other | ecological materials of construction | |
dc.subject.other | functional performance | |
dc.subject.other | animal aesthetic choice | |
dc.title | L’architettura degli animali | |
dc.title.alternative | Animal Architecture | |
dc.type | book | |
oapen.identifier.doi | 10.36253/978-88-5518-443-4 | |
oapen.relation.isPublishedBy | bf65d21a-78e5-4ba2-983a-dbfa90962870 | |
oapen.relation.isbn | 9788855184434 | |
oapen.relation.isbn | 9788855184427 | |
oapen.relation.isbn | 9788855184441 | |
oapen.series.number | 12 | |
oapen.pages | 218 | |
oapen.place.publication | Florence |