Show simple item record

dc.contributor.editorFondazione ISMU ETS
dc.date.accessioned2023-03-31T12:27:00Z
dc.date.available2023-03-31T12:27:00Z
dc.date.issued2023
dc.identifier.urihttps://library.oapen.org/handle/20.500.12657/62232
dc.languageItalianen_US
dc.relation.ispartofseriesCollana ISMUen_US
dc.subject.classificationthema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JB Society and culture: general::JBF Social and ethical issuesen_US
dc.subject.classificationthema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JB Society and culture: general::JBF Social and ethical issues::JBFH Migration, immigration and emigrationen_US
dc.subject.classificationthema EDItEUR::5 Interest qualifiers::5P Relating to specific groups and cultures or social and cultural interests::5PB Relating to peoples: ethnic groups, indigenous peoples, cultures and other groupings of people::5PBC Relating to migrant groups / diaspora communities or peoplesen_US
dc.subject.classificationthema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JB Society and culture: general::JBF Social and ethical issues::JBFG Refugees and political asylumen_US
dc.subject.otherMigration, Immigration, Ukraine, Refugee, Migration issue, Diaspora communitiesen_US
dc.titleVentottesimo Rapporto sulle migrazioni 2022en_US
dc.typebook
oapen.abstract.otherlanguageIl Rapporto ISMU, giunto alla sua 28° edizione, non può non affrontare i tragici accadimenti connessi alla guerra in Ucraina, prendendo in esame il conflitto in chiave di mobilità umana. Nel volume si ricostruiscono i flussi di ingresso e di uscita dall'Ucraina in Europa e in Italia, esaminando le ragioni per cui l'accoglienza a loro riservata si distingue da quella che hanno ricevuto nell'ultimo decennio richiedenti asilo di altre nazionalità. Oltre a dedicare una particolare attenzione al conflitto, il Rapporto riaccende i riflettori anche su alcuni paesi che rischiano di essere dimenticati, come l'Afghanistan, la Siria e i paesi del continente africano. Accanto all'analisi degli aspetti statistici (ISMU stima che gli stranieri che vivono stabilmente nel nostro paese al 1° gennaio 2022 abbiano superato la quota di 6 milioni di presenze), non mancano le consuete aree di attenzione: salute, lavoro, quadro normativo, scuola. Inoltre il Rapporto è arricchito da diversi approfondimenti: dalla issue immigrazione nelle ultime elezioni politiche italiane all'analisi delle diverse confessioni religiose tra la popolazione immigrata, dalla questione abitativa al ruolo della diaspora tra integrazione locale e cooperazione internazionale.en_US
oapen.relation.isPublishedBye2ddfb5e-9202-4851-8afe-1e09b020b018en_US
oapen.pages277en_US
oapen.place.publicationMilanen_US


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record